Custodia alternata

Custodia alternata: tempo di un primo bilancio in Ticino?

Rivera, lunedì 29 novembre 2022

La custodia alternata, qualche volta chiamata anche affido condiviso o congiunto, è un modello di cura dei figli in cui i genitori vivono separati, ma hanno entrambi la custodia del figlio e se ne prendono cura secondo un calendario prestabilito.

Dal 2017 il nuovo diritto di famiglia attribuisce all’autorità competente in caso di divorzio o di separazione il dovere di esaminare, su richiesta di un genitore o del figlio e nell’ottica del benessere del figlio, la possibilità della custodia alternata. Negli ultimi anni tale modello è in lenta ma continua crescita.

La custodia alternata è al centro di un dibattito tra coloro che in nome della bigenitorialità vorrebbero generalizzare questo modello e coloro che invece ne evidenziano i limiti e vorrebbero dunque che venisse regolamentata tenendo maggiormente conto delle caratteristiche e specificità delle singole famiglie e del benessere del bambino.

Le questioni aperte sono numerose, per questo l’ATFMR ha organizzato il 28 novembre 2022 una tavola rotonda per fare il punto sulla situazione nella Svizzera italiana e per permettere uno scambio tra tutti gli attori coinvolti.

Qui potete trovare le presentazioni di alcuni relatori e relatrici:

La custodia alternata

EQUILAB – Avv. Nora Jardini Croci Torti

Custodia Alternata: alcuni temi pratici

Avv. Riccardo Viganò, Legal Ferrari Rei

I Consultori familiari in Ticino

Presentazione del servizio

Custodia alternata e mediazione familiare: i bisogni dietro alle posizioni

Federica Invernizzi Gamba
Mediatrice FSM con specializzazione in mediazione familiare