Incontri per genitori
L’ATFMR propone per l’autunno 2023 una serie di incontri di accompagnamento e informazione per i genitori confrontati a una separazione o in divorzio.
Per chi?
Papà e mamme che si stanno separando o lo sono già da tempo. Il momento della separazione e del divorzio sono momenti molto delicati.
Come vogliamo aiutarvi?
Desideriamo equipaggiarvi al meglio per affrontare questo periodo e le varie fasi della vita monoparentale. Dal punto di vista giuridico e dal punto di vista emotivo e relazionale.
Avere informazioni precise e accessibili permette di fare chiarezza e di avere una bussola per muoversi con cognizione in questo momento delicato della vita.
Durante le formazioni potrete confrontarvi con le nostre esperte, esprimere i vostri dubbi e le vostre domande in un clima di ascolto, fiducia e rispetto reciproco.
I temi proposti e le date
Giovedì
5
Ottobre
Separazione e divorzio: parliamone con le avvocate
Con le avvocate Micaela Luvini e Nora Jardini Croci Torti
Tutto ciò che serve sapere sui diritti e i doveri dei genitori da un punto di vista legale e sulle procedure dinanzi alle autorità
- Chi decide sull’affido dei figli?
- Cosa significa “autorità parentale”?
- Cosa significa “custodia”?
- Come si calcolano gli alimenti?
- Cosa succede con la casa?
- E la pensione?
- Come ci si separa se non si è stati sposati?
- Quali sono le autorità competenti e a chi bisogna rivolgersi?
Con la partecipazione di
Giovedì
19
Ottobre
Finanze e futuro: tutto quello che c’è da sapere sul budget nella separazione e nel divorzio
Con le avvocate Micaela Luvini e Nora Jardini Croci Torti
L’impatto della separazione dal punto di vista finanziario e lavorativo.
- Come si calcolano gli alimenti?
- Che aiuti finanziari sono messi a disposizione delle famiglie?
- Come conciliare il lavoro e la famiglia?
- Cosa fare se non ricevo gli alimenti che mi spettano?
- Chi paga le spese straordinarie?
- Quali sono le autorità competenti e come agiscono?
Con la partecipazione di
Domenica
22
Ottobre
Guida affettuosa - parte I°: i bisogni dei figli di separati
Con la mediatrice familiare FSM Valentina Testoni
Attenzione particolare alle situazioni conflittuali e ai bisogni dei nostri figli in questo particolare ciclo di vita.
- Cosa prova nostro figlio?
- Che emozioni sta vivendo?
- Qual è l’importanza della routine dei bambini dopo la separazione?
- Come affrontare situazioni di conflitto in modo da preservare nostro figlio?
È possibile posteggiare all’interno del giardino.
È possibile arrivare accompagnati dai figli, è predisposto un servizio di baby sitting.
Martedì
7
Novembre
Guida affettuosa - parte II°: accompagnare i figli durante la separazione
Con le mediatrice familiare FSM Federica Invernizzi Gamba
Come accompagnare i figli nella fase di separazione: l’incontro è concentrato sulle esigenze di questo specifico passaggio.
- Quali sono le esigenze dei figli?
- Come rispondere alle loro domande?
- Come posso supportarlo in questa fase di cambiamento?
- Come posso trovare supporto in questa fase difficile anche per me?
Con la collaborazione di:
Domenica
19
Novembre
Genitorialità post-separazione: collaborazione serena tra genitori
Il diritto di parola dei bambini, il bisogno di essere ascoltati.
L’importanza delle regole comuni e della buona comunicazione.
Come i genitori possono fare la differenza in una gestione serena della separazione.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – presso la “Casa di Lù” , Via C. Ghiringhelli 8, Bellinzona
È possibile arrivare accompagnati dai figli, è predisposto un servizio di baby sitting.
Martedì
28
Novembre
Matrigna, patrigno e figliastri: nuove figure e nuovi equilibri familiari
Con la presidente ATFMR Sandra Killer e la mediatrice familiare Valentina Testoni
La storia vera oltre le favole: difficoltà e sfide delle famiglie ricostituite.
- Come introdurre un nuovo compagno o una nuova compagna ai figli?
- Come conciliare i ruoli di tutti i membri della famiglia allargata?
- Quali strategie possono essere utilizzate per promuovere un ambiente armonioso e amorevole nelle famiglie ricostituite?
Partecipare alle formazioni
Le formazioni sono aperte a tutte e tutti.
Per i soci sono gratuite, per i non soci sarà richiesto un contributo libero con l’invito ad associarsi all’ATFMR per seguire le formazioni.
Con la quota annuale di chf 40.00 avrete diritto inoltre ad una consulenza giuridica gratuita con gli avvocati con i quali collabora la nostra associazione.
Associatevi, insieme siamo più forti!
Per scriversi alle formazioni compila il questionario qui sotto oppure invia una email a: formazione(chiocciola)famigliemonoparentali.ch
IBAN: CH68 0900 0000 6500 0969 6
Associazione Ticinese delle Famiglie Monoparentali e Ricostituite
Via Sempione 6
6600 Muralto
Indicare: Quota socio/Donazione NOME COGNOME