Domande e risposte
Trovate qui alcune delle domande che avete posto al nostro Sportello d’ascolto.
Le abbiamo selezionate pensando a voi, alle vostre esigenze e priorità.
Per le domande più complesse ci siamo rivolte a esperti qualificati che ci hanno fornito il loro punto di vista.
L’obiettivo è fornirvi un immediato sostegno concreto.
Avete una domanda? Scriveteci
Vacanze – Domande e risposte
Con l'arrivo dell'estate, numerose sono le vostre domande relative all'organizzazione delle vacanze dei figli in caso di genitori separati e/o...
Congedi per figli malati: facciamo chiarezza!
Lavoro e mio figlio è malato: quali sono i miei diritti?
Sfatiamo un falso mito sul divorzio
"È tutta colpa tua! In tribunale te la farò pagare!" Ecco un falso mito da sfatare rispetto alle separazioni e ai divorzi. Il concetto di “colpa”...
Il mio ex non mi versa gli Assegni familiari per mio figlio. Cosa posso fare?
Gli Assegni familiari (AF) sono destinati al mantenimento del figlio. Per questo se è il genitore non affidatario a percepirli, deve trasferirli al...
Conviviamo e ci separiamo. A chi ci rivolgiamo?
Le coppie non sposate con figli che vogliono stabilire un contratto che regoli il diritto alle relazioni personali e il contributo alimentare per i...
Speciale Coronavirus: bimbo a casa per il raffreddore. Posso assentarmi dal lavoro?
Ho due figli che frequentano la scuola dell'infanzia e la scuola elementare. A scuola ci hanno spiegato che per contrastare la diffusione del...
Speciale Coronavirus: diritti di visita da recuperare?
Sono una mamma separata con una bimba di 5 anni. Durante il lockdown mia figlia non ha potuto vedere il papà, residente in Italia, a causa della...
Speciale Coronavirus. Il mio ex può ridurre gli alimenti per i figli?
Sono una mamma separata con due figli di 6 e 9 anni. Il mio ex compagno a causa del Coronavirus lavorerà all'80% e percepirà il resto dello...
Speciale Coronavirus. Posso assentarmi dal lavoro per stare con i figli?
Sono una mamma separata. Ho due figli di 6 e 8 anni. Ho diritto a rimanere a casa in questi giorni di emergenza Coronavirus?(Domande e risposta...
Speciale coronavirus. Come dobbiamo comportarci con il diritto di visita?
Le disposizioni attuali emanate dalle autorità cantonali e federali invitano la popolazione a restare a casa ed evitare il più possibile il...
A partire da quale età i bambini possono rimanere a casa da soli?
La legge non fornisce una risposta univoca a questa domanda, ma dipende da un insieme di fattori, tra i quali l’età del bambino, la sua maturità,...
I nostri esperti
Nora Jardini Croci Torti
Laureata in diritto all’Università di San Gallo nel 2003, ha ottenuto il brevetto cantonale di avvocato nel 2005.
Dal 2006 è stata dapprima consulente del Consultorio giuridico Donna & Lavoro promosso da FAFTPlus, mentre dal 2012 ne è la responsabile.
Questo consultorio offre consulenza legale a tutte le donne con problemi giuridici in ambito lavorativo e una prima consulenza in ambito familiare per donne e uomini.
Il Consultorio è ora gestito dall’Associazione Equi-lab. Dal 2019 è consulente per lo Sportello giuridico ATFMR.
Nora Jardini si occupa pure di patrocinio civile e penale con un suo Studio legale a Mendrisio, è mediatrice FSA e insegna diritto del lavoro alla SUPSI.
Micaela Antonini Luvini
È consulente presso il servizio di consulenza giuridica ed eroga formazione in Diritto del Lavoro, LPar e Diritto di Famiglia.
Micaela Antonini Luvini si è laureata in Diritto all’Università di Losanna nel 1983. In seguito, ha ottenuto il brevetto di Avvocato presso il Tribunale di appello del Cantone Ticino e ha lavorato presso la Camera dei Ricorsi Penali del Tribunale di Appello per 9 anni.
Nel 1991 ha aperto il proprio Studio legale e ha iniziato a lavorare come docente di Diritto presso la Scuola Cantonale di commercio di Bellinzona, mantenendo la docenza fino al 2018.
Unitamente alla professione di avvocata, nel 2007 ha iniziato anche l’attività di consulente legale presso il Consultorio giuridico Donna e lavoro, originariamente promosso dalla Federazione Associazioni Femminili Ticinesi e poi confluito in Equi-Lab nel 2018.