Domande e risposte
Trovate qui alcune delle domande che avete posto al nostro Sportello d’ascolto.
Le abbiamo selezionate pensando a voi, alle vostre esigenze e priorità.
Ci siamo poi rivolte a esperti qualificati che ci hanno fornito il loro punto di vista.
L’obiettivo è fornirvi un immediato sostegno concreto.
Avete una domanda? Scriveteci
Conviviamo e ci separiamo. A chi ci rivolgiamo?
Le coppie non sposate con figli che vogliono stabilire un contratto che regoli il diritto alle relazioni personali e il contributo alimentare per i...
Speciale Coronavirus: bimbo a casa per il raffreddore. Posso assentarmi dal lavoro?
Ho due figli che frequentano la scuola dell'infanzia e la scuola elementare. A scuola ci hanno spiegato che per contrastare la diffusione del...
Speciale Coronavirus: diritti di visita da recuperare?
Sono una mamma separata con una bimba di 5 anni. Durante il lockdown mia figlia non ha potuto vedere il papà, residente in Italia, a causa della...
Speciale Coronavirus. Il mio ex può ridurre gli alimenti per i figli?
Sono una mamma separata con due figli di 6 e 9 anni. Il mio ex compagno a causa del Coronavirus lavorerà all'80% e percepirà il resto dello...
Speciale Coronavirus. Posso assentarmi dal lavoro per stare con i figli?
Sono una mamma separata. Ho due figli di 6 e 8 anni. Ho diritto a rimanere a casa in questi giorni di emergenza Coronavirus?(Domande e risposta...
Speciale coronavirus. Come dobbiamo comportarci con il diritto di visita?
Le disposizioni attuali emanate dalle autorità cantonali e federali invitano la popolazione a restare a casa ed evitare il più possibile il...
A partire da quale età i bambini possono rimanere a casa da soli?
La legge non fornisce una risposta univoca a questa domanda, ma dipende da un insieme di fattori, tra i quali l’età del bambino, la sua maturità,...
I nostri esperti
Nora Jardini Croci Torti
Laureata in diritto all’Università di San Gallo nel 2003, ha ottenuto il brevetto cantonale di avvocato nel 2005.
Dal 2006 è stata dapprima consulente del Consultorio giuridico Donna & Lavoro promosso da FAFTPlus, mentre dal 2012 ne è la responsabile.
Questo consultorio offre consulenza legale a tutte le donne con problemi giuridici in ambito lavorativo e una prima consulenza in ambito familiare per donne e uomini.
Il Consultorio è ora gestito dall’Associazione Equi-lab. Dal 2019 è consulente per lo Sportello giuridico ATFMR.
Nora Jardini si occupa pure di patrocinio civile e penale con un suo Studio legale a Mendrisio, è mediatrice FSA e insegna diritto del lavoro alla SUPSI.